La verità è che, come si può evincere dalla cadenza con la quale aggiorno questo blog, ormai ho davvero poco tempo per continuare ad aggiornarlo. Lo ammetto: avendo l’opportunità di farlo, preferisco dedicare il mio tempo a progetti più interessanti ed avere un po’ più tempo libero. 🙂 continua a leggere →
'il poco che so di web marketing' ↓
ADworld Experience 2016: un motivo per esserci
01 Feb 2016 | il poco che so di web marketing
ADworld Experience 2015: 50 motivi per esserci
15 Apr 2015 | eventi e corsi, il poco che so di web marketing
Eccoti 50 imprescindibili motivi, alcuni semi-seri, altri un po’ meno, per i quali dovresti partecipare all’ADworld Experience di quest’anno.
SEO per Mobile Commerce
03 Mag 2013 | eventi e corsi, il poco che so di e-commerce, il poco che so di web marketing
In anteprima una slide dell’intervento “E-Commerce e Mobile – opportunità ed implicazioni SEO” che terrò domani all’evento E-Commerce Strategies (ultime ore per iscriversi!). continua a leggere →
Corso SEO per E-Commerce di E-Commerce Academy
18 Apr 2013 | eventi e corsi, il poco che so di e-commerce, il poco che so di web marketing
Per me è giunto il momento di ripetere la piacevole, stimolante ed interessante esperienza di E-Commerce Academy, il percorso formativo dedicato ai titolati, gestori e consulenti di siti di commercio elettronico: domani, infatti, sarò a Firenze in occasione della 3° giornata di master per tenere il corso SEO per E-Commerce, questa volta affinacato dal collega Fabio, search marketing manager di b2commerce.
Quest’anno il master, rispetto all’edizione 2012, sarà ancor più rivolto alla formazione della figura dello store manager, colui che quotidianamente si trova in trincea per far vendere guadagnare un sito e-commerce, ma non per questo è stato deciso di dare un taglio “leggero” alla giornata dedicata alla search engine optimization, anzi. continua a leggere →
Ranking Lab, il Corso SEO Base di Digital Accademia
26 Mag 2012 | eventi e corsi, il poco che so di web marketing
Grazie a Digital Accademia, continua la mia partecipazione ad eventi formativi dedicati al web marketing e, in modo particolare, alla search engine optimization.
Anche in questo caso, infatti, rappresenterò b2commerce sul lato più scomodo della cattedra, a parlare di SEO, visibilità e promozione sui motori di ricerca. continua a leggere →
Corso SEO Operativo e Social Search: mi trovate alla cattedra
17 Ott 2011 | eventi e corsi, il poco che so di web marketing
Il posizionamento sui motori di ricerca, con l’entrata in gioco dei vari social media oggi disponibili sul web, è diventuo argomento di continuo confronto tra i SEO e operatori (non meglio precisati… i famosi Social Media Something) di mezzo mondo digitale, al punto da essere una presenza ormai costante, ed oltremodo ingombrante e spesso scomoda, delle attività che i web project manager si trovano a gestire per i loro clienti, piccoli o grandi che siano.
Ma quanto può impattare veramente un’attività ben strutturata sui vari canali social sulla visibilità online di un sito internet? E quanto sulle vendite/conversioni?
E’ quello che cercheremo di sviscerare con l’amico Giorgio Soffiato, ideatore e fautore del “Corso SEO operativo e social search: il posizionamento sui motori al tempo dei social media”, che mi vedrà impegnato a gestire uno dei due moduli nei quali si articolerà il corso stesso.
Ecco qualche dettaglio in più riguardante il programma del corso: continua a leggere →
Nuovo layout delle SERP di Google?
25 Mag 2011 | il poco che so di web marketing
Una rapida segnalazione dedicata al nuovo layout delle pagine dei risultati delle ricerche fatte su Google.it che da oggi inizia a fare capolino, se pur “a macchia di leopardo”.
Personalmente riesco a vedere il nuovo layout solo utilizzando il browser Chrome.
Queste le novità che, a colpo d’occhio, mi pare che siano state introdotte (o in via di introduzione/test):
SeoPQR 2011: io non ci sarò, ma tu vacci!
20 Mag 2011 | eventi e corsi, il poco che so di web marketing
Dopo mesi di eventi dedicati al search marketing, all’e-commerce e ad altre tematiche affrontate in modo (più o meno) professionale, dove la forma e le pr spesso la fanno da padrona, un evento assolutamente informale, se pur dedicato ad un ambito lavorativo, può risultare defaticante e può fungere da efficace “reset” per la mente di ogni buon consulente seo che si rispetti; almeno quanto una seduta Yoga, una sessione di Tai Chi al tramonto o una rastrellata al proprio giardino Zen.
Sì insomma, puro seo-scazzo all’insegna della condivisione, spesso innescata da alcune tra le menti più geniali del panorama SEO italiano: penso che il SeoPQR serva proprio a questo. continua a leggere →
Google Places in Google Suggest?
13 Mag 2011 | il poco che so di web marketing
No, non è una supercazzola del Conte Mascetti.
Si tratta di una novità, almeno per me, che ho notato di recente in Google Suggest, ovvero il servizio di completamento automatico disponibile su Google dall’ormai lontanissimo 2008, per mezzo del quale vengono proposti dei sugerimenti inerenti quanto viene digitato dall’utente nel campo di ricerca di Google.
A cosa serve, quindi, il completamento automatico di Google Suggest? continua a leggere →
Quando l’incuria fotte un sito
10 Mag 2011 | il poco che so di web marketing
Visto che recentemente mi è stato fatto notare che non scrivo su questo blog in modo costante, ho deciso di tediarvi con alcune considerazioni sull’incuria dei siti web: una brutta abitudine che tra i titolari e gestori di siti internet, grandi e piccoli, è più comune di quanto si è portati a pensare (i famosi “calzolai con le scarpe rotte”, sì).
Senza scendere in dettagli relativi alle sue finalità SEO, tutti i web-markettari conoscono, almeno a grandi linee, la potenza del file robots.txt e i rischi correlati ad un suo uso “improprio”.
Così come anche un niùbbo che si avvicina per la prima volta alla realizzazione di un sito web, magari con l’impiego di un semplice -per quanto efficace- CMS come può essere WordPress, ha almeno un’idea, se pur vaga, del fatto che un sito internet può essere hackerato, quindi occorre fare un po’ di attenzione: manutenzione, aggiornamenti e verifiche.
Ma la realtà è un’altra. continua a leggere →