Inauguro la nuova area del sito segnalando ai potenziali interessati il convegno nazionale organizzato da AICEL: "L’Errore dell’E-Commerce", forse il primo vero evento di portata nazionale riguardante il commercio elettronico.
E lo IAB?! Beh, lo IAB è un convegno sulla pubblicità interattiva, un qualcosa di ben diverso e soprattutto non espressamente dedicato agli operatori del mondo dell’e-commerce.
"L’Errore dell’E-Commerce"…
No, devo dire che il nome che è stato dato a questo convegno non mi piace, ed ho avuto occasione di dare la mia personalissima opinione agli organizzatori del convegno a suo tempo: vedere l’e-commerce come un errore, anche se potenziale, non è certo incoraggiante, soprattutto alla luce dell’attuale situazione italiana del commercio elettronico.
Ciò non significa che questo incontro avrà connotazioni pessimistiche o darà un’immagine catastrofica del commercio elettronico italiano!
I presupposti per un confronto tra i professionisti del settore e-commerce ci sono tutti (la mia partecipazione sarà infatti l’eccezione che conferma la regola!): un’iniziativa che ha lo scopo di sostenere l’e-commerce italiano e di informare e far dialogare le realtà nazionali della vendita on-line, ma è rivolto anche a quelle aziende e imprenditori che vogliono avviare un’attività di vendita on-line, ai direttori commerciali e alle testate giornalistiche (nella speranza che il convegno possa servire loro da incoraggiamento, affinché inizino a fare informazione, e non la solita disinformazione che è stata propinata fino ad ora ai consumatori), evitando così che l’e-commerce divenga un errore.
Di seguito il programma dell’iniziativa:
L’ERRORE DELL’E-COMMERCE
Convegno Nazionale
- Perché tante realtà iniziano ad avviare attività di e-commerce, ma dopo varie sconfitte abbandonano?
- Quali sono le voci più pesanti nel determinare i fiaschi?
- I pochi negozi on-line che funzionano sono un puro caso?
L’obiettivo di tale evento è di evidenziare come delle pratiche comuni a molti negozi on-line siano in realtà poco costruttive, se non addirittura dannose.
In particolare, si andrà ad analizzare la necessità di investire in modo ponderato e attento il budget dedicato al marketing e alla promozione delle attività di e-commerce.
Il convegno si terrà sabato 27 gennaio a Desenzano del Garda (BS) presso Palazzo Todeschini (Via Porto Vecchio, 36) con il seguente piano dei lavori:
9.00 – Registrazione
9.30 – Benvenuto e apertura del convegno – Presentazione di AICEL. Andrea Spedale, presidente Aicel
10.00 – "Il commercio elettronico italiano". Luca de Nardo, I-dome
10.45 – Coffee break
11.00 – "E-commerce, costruire la fiducia". Barbara Sgarzi, giornalista e blogger
12.00 – "Shopping Comparison e non solo: come sfruttare al meglio i comparatori di prezzo e le loro potenzialità". Andrea Boscaro, head di Pangora Italia
13.00 – Chiusura dei lavori del mattino
15.00 – Apertura lavori pomeridiani
15.10 – "Realizzare il piano di marketing on-line". Barbara Bonaventura, Aicel
16.20 – Coffe break
16.40 – "I motori di ricerca per vendere". Stefania Pizzocaro, Aicel
18.00 – Chiusura del convegno
Per partecipare al convegno è sufficiente richiedere l’accredito, mentre per maggiori informazioni potete contattare direttamente la segreteria organizzativa:
accrediti@aicel.info
tel. 049.9360466
fax. 049.9364469
Conclusasi la mia funzione informativa con questo post, do appuntamento agli interessati al mio ritorno dal convegno per commentare l’esperienza.
[…] il primo convegno del 2007, "L’Errore dell’E-Commerce“ (nome terribile, insisto), AICEL presenta il secondo convegno nazionale dedicato al […]