Nell’ambito delle varie attività che svolgiamo per i nostri clienti, compreso dunque il monitoraggio del posizionamento sui motori di ricerca, noi del team di Intarget.net ci siamo imbattuti in un fenomeno mai visto prima: il sito internet di Media World, cliente per il quale seguiamo diverse attività rivolte ad incrementarne la visibilità sui motori di ricerca, da qualche tempo restituisce su Google diversi sitelink su pagine interne. (altro…)
Un anno di Search Marketing con Intarget.net
Oggi (in realtà a quest’ora di un anno fa stavo già facendo il mio primo piano operativo, ma i giorni scorsi ero veramente troppo oberato) festeggio il mio primo anno con Intarget.net.
Un grazie a tutti i miei colleghi, con i quali si è instaurato un bel rapporto di stima e amicizia.
PS: nella foto manca qualcuno del team di Pisa e tutto lo staff dell’agenzia di Milano: un grazie anche agli assenti. 😉
Quando il meta tag description fa la differenza
Più di una volta ho cercato di dare un mio parere sulla description (o meglio, sul meta tag description): in definitiva sostengo che è ben poco utile (se non completamente inutile) ai fini di indicizzazione e posizionamento sui motori di ricerca, e in modo particolare su Google.
Magari se ben composta la description può incrementare il CTR (Click Through Ratio, il rapporto tra visite generate e il numero di impression), dunque le visite da parte di potenziali clienti: di quello sono assolutamente convinto. Direi che è un aspetto da non sottovalutare. (altro…)
Meta description: non serve a una mazza, però serve…
Sul blog Google Webmaster Central qualche giorno fa è stato pubblicato un post riguardante il meta tag description, forse niente di particolare, ma la mia attenzione è stata catturata da una frase in particolare:
“And it’s worth noting that while accurate meta descriptions can improve clickthrough, they won’t affect your ranking within search results.”
Probabilmente non è altro che l’ennesima conferma che la meta description è inutile per il posizionamento di un documento web.
Quindi smettiamo di usarla, no?
No, su quel post c’è scritto anche altro. (altro…)
Quando il SEO si estinse
Stuzzicato da un ambiente lavorativo decisamente fertile e da un po’ di chiaccherate fatte a suo tempo con Stefano, portate di nuovo a galla nella mia sempre più evanescente memoria (sapete com’è, ieri ho fatto i miei primi 36 anni) da un post sul suo blog nel quale si chiede e chiede chi sia il seo, ho pensato di buttare giù qualche mia riflessione.
Con questo non intendo comunque rispondere al suo quesito, non per un dispetto nei confronti di Stefano eh, amico e professionista che stimo profondamente (ok, per questa fanno 50 euro), ma semplicemente per il fatto che non mi considero parte interpellata: non sono un seo. 🙂 (altro…)